Idolo – Processo di individuazione: il conflitto

2013

ART MONSTERS &JAZZ 2016 Rocca Paolina Perugia

Opera in tela, imbottita con juta e cucita con cordami

 

«Il termine individuazione può essere tradotto con ‘farsi sé‘» Jung                                        

L’individuazione è un processo d’integrazione delle componenti della personalità, il cui completamento rappresenta il fine primario dell’esistenza di ciascuno di noi. Scopo ultimo di tale processo è quindi la piena affermazione del , che avviene mediante un vero e proprio viaggio di scoperta per capire chi siamo davvero, allontanando tutte le influenze esterne che ci distanziano dalla nostra natura.                                                        Idolo, in forma antropomorfizzata, personifica in questo processo il conflitto, dinamico tra maschile e femminile, tra gli elementi individuali peculiari della persona e quelli sociali, tra il proprio mondo interiore e quello esterno. L’identificazione dell’Io con una ritualità concepita dall’artista quale processo volto a suturare le ferite di un Io frantumato e isolato nel quotidiano.                                                                                                                La dinamica conflittuale di questa lotta interiore e gli squilibri delle energie contrapposte si esprimono dal continuo fuoriuscire o rientrare dei volumi, dall’affiorare dalla tela di elementi femminili o maschili, dalle cuciture o dalle improvvise lacerazioni, che rendono le forme in un continuo drammatico movimento.

 

Category

Opere in tela

Tags
archetipo, arte tessile, astrazione organica, carne, culto della Madre Terra, fiber art, Grande Madre, mito, Mixed media, organica, ready made, scultura tessile, texture